Scienze - Zoologia
Piano dell'offerta formativa per la classe prima
Didattica parentale, didattica d'eccellenza
Prima di tutto si devono gettare nella mente del bambino i semi dell'interesse; non tener conto di questo imprescindibile principio, è come progettare una casa senza pensare alle fondamenta.
Maria Montessori
COMPETENZE: osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni. Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi. Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all'uso delle risorse.
ABILITA': esplorare e descrivere oggetti e materiali. Osservare e sperimentare sul campo. L'uomo i viventi e l'ambiente. Osservare e individuare alcune caratteristiche del proprio ambiente. Riconoscere in altri organismi viventi bisogni analoghi ai propri.
CONOSCENZE:
- Viventi e non viventi
- Classificazioni dei viventi
- Organi dei viventi e loro
funzioni
- Ecosistemi e catene alimentari
UNITA' DI APPRENDIMENTO, MATERIALI E STRUMENTI:
(alcuni dei materiali usati sono brevemente descritti in fondo all'articolo)
SETTEMBRE
Laboratorio Montessori:
- viventi e non viventi: presentazione
- le parti del pesce: osservazione di un
pesce nella sua boccia e presentazione delle nomenclature in tre parti (pesce,
testa, occhi, coda, branchie, pinne, tronco o corpo, linea laterale)
- le parti di un anfibio: : osservazione di un anfibio vivente e presentazione
delle nomenclature in tre parti (anfibio, zampe, tronco, piedi, occhi, coda,
testa)
- le parti di un rettile: : osservazione di un rettile
vivente (tartaruga) e presentazione delle nomenclature in tre parti (rettile, guscio
o carapace, occhi, testa, arti, corpo, artigli, coda)
OTTOBRE
Laboratorio Montessori:
- le parti di un uccello: : osservazione
di un uccello vivente e presentazione delle nomenclature in tre parti (uccello,
petto, artigli, ali, coda, corpo, becco, zampe, testa)
- le parti di un mammifero: :
osservazione di un mammifero vivente e presentazione delle nomenclature in tre parti
(mammifero, arti, zoccoli, coda, criniera, testa, collo, tronco, orecchie, occhi)
- le parti di un porifero: osservazione
di una spugna di mare e presentazione delle nomenclature in tre parti (porifero,
spongocele, osculo, pori, canali inalanti, tubo radiale)
- le parti di un cnidario: osservazione
di un cnidario e presentazione delle nomenclature in tre parti (cnidario, bocca,
tentacoli, celenteron, nematocisti, corpo)
- le parti di un platelminta: osservazione
di un platelminta e presentazione delle nomenclature in tre parti (platelminta,
tratto digestivo, epiderma, nervi, strato muscolare, ocelli)
NOVEMBRE
Laboratorio Montessori:
- le parti di un nematode: osservazione
di un nematode e presentazione delle nomenclature in tre parti (nematode, sistema
digestivo, cuticola, coda, bocca, anello nervoso, esofago, testa)
- le parti di un mollusco: osservazione
di un mollusco e presentazione delle nomenclature in tre parti (mantello, piede,
testa, tentacoli, corpo, guscio, coda)
- le parti di un anellide: osservazione
di un anellide e presentazione delle nomenclature in tre parti (anellide, testa,
anelli, setole, clitello, vasi dorsali)
- le parti di un artropode: osservazione
di un artropode e presentazione delle nomenclature in tre parti (artropode, antenne,
occhi composti, ali, testa, zampe, torace, addome)
- le parti di un echinoderma: osservazione
di un echinoderma e presentazione delle nomenclature in tre parti (echinoderma,
tentacoli, anello radiale, pedicelli ambulacrali, bocca)
- le parti del corpo degli animali:
organi per respirare, scheletro, circolazione del sangue e cuore, la coda, i
metodi riproduttivi, la metamorfosi. Osservazione di animali vivi e discussione
DICEMBRE
Laboratorio Montessori:
- materiale per le funzioni corporee:
. introduzione all'uso dei libretti
. ulteriori informazioni sulle
caratteristiche di un determinato gruppo
. appaiamento cartellini-definizioni
. introduzione dei termini "vertebrato"
e "invertebrato": lezione dimostrazione
- caratteristiche dei vertebrati:
conversazione su movimento, rivestimento esterno, riproduzione, scheletro,
respirazione, circolazione
GENNAIO
Laboratorio Montessori:
- caratteristiche dei vertebrati:
presentazione con carte illustrate e definizioni (materiale per le funzioni
corporee):
. caratteristiche dei pesci
. caratteristiche degli anfibi
. caratteristiche dei rettili
. caratteristiche degli uccelli
. caratteristiche dei mammiferi
- giochi in cerchio con le Storie di
animali: presentazione (si tratta di libretti che descrivono un animale in
stile "Chi sono?". Esempio: "Inizio la mia vita come bruco, mangiando foglie,
fiori e semi. Dopo aver costruito una crisalide, mi trasformo in una bellissima
creatura con ali variopinte. Bevo il nettare dei fiori. Chi sono?" (La
farfalla)
- le cartelline dei bisogni degli animali:
. introduzione orale
. lettura delle informazioni
. appaiamento cibo - cartellino
- le schede domanda-risposta: presentazione
- la pelle degli animali: presentazione
- gli animali e le loro tane: presentazione
FEBBRAIO
Laboratorio Montessori:
- gioco di gruppo della "ragnatela
alimentare" con un gomitolo di lana gialla per il sole, blu per l'acqua, verde
per le piante e rossa per gli animali
- avvio del lavoro di ricerca con la
scheda di ricerca per gli animali. - presentazione e discussione della scheda a
risposta multipla
MARZO
Laboratorio Montessori:
- avvio alla classificazione scientifica:
. appaiamento cartellini (pesce, anfibio, rettile, uccello, mammifero) con sei
immagini per ogni categoria
- appaiamento cartellini (vertebrato,
invertebrato) con un certo numero di immagini per tipo
APRILE
Laboratorio Montessori:
- cartellone del Regno Animale e
introduzione del termine phylum
- presentazione del materiale di accompagnamento al cartellone
del Regno Animale
MAGGIO
Laboratorio Montessori:
- cartellone dei Cinque Regni degli Esseri Viventi e
introduzione dei termini monere, protisti, funghi, piante, animali
- la linea del tempo per la
comparsa degli animali sulla Terra
- gioco di gruppo della catena alimentare
- presentazione della catena alimentare con cartellone
impressionistico
- erbivori, carnivori, onnivori
Le cartelline dei bisogni degli animali
Ogni animale ha la sua cartellina con il suo nome all'esterno, possibilmente senza immagini.
All'interno della cartellina troviamo:
2. scheda corrispondente con testo: informazioni generali sulla vita dell'animale
5. piccole illustrazioni, in ognuna delle quali è rappresentato un alimento di cui si nutre l'animale e una serie di cartellini del nome del cibo illustrato
La scatola degli animali
Una scatola in cui sono raccolte di immagini di animali conosciuti, che possibilmente i bambini abbiano già avuto modo di studiare nella scuola dell'infanzia
Le schede domanda - risposta
- schede gialle:
. domanda: cosa mangia?
. risposte: Animali (retro: carnivoro); Piante (retro: erbivoro); Animali e piante (retro: onnivoro)
- schede verdi:
. domanda: come si riproduce?
. risposta: uova deposte all'esterno (oviparo); il cucciolo si sviluppa nel corpo della madre (viviparo); l'uovo resta nel corpo della madre fino a quando il cucciolo non è formato (ovoviviparo)
- schede rosse:
. domanda: come si muove?
. risposte: striscia; vola; cammina; nuota; si muove in altri modi
- schede rosa:
. domanda: in che elemento vive?
. risposte: aria (animale dell'aria); terra (terrestre); acqua (acquatico)
. schede azzurre:
. domanda: come si prendono cura dei loro piccoli?
. risposte: procaccia il cibo; allatta i piccoli; non se ne occupa
Materiale per le funzioni corporee
. lato sinistro: immagine della caratteristica con la caratteristica isolata in rosso
. lato destro: testo o definizione con il nome scritto in rosso2. Tre set di carte:
. immagini uguali a quelle del libretto
. testo o definizione uguale a quella del libretto (termine in rosso)
. definizione senza il nome
. cartellino con il nome scritto in rosso (da appaiare alla definizione e all'immagine
3. Scatola contenente;
. un assortimento di carte con tutte le 5 classi di vertebrat
. cartellini per i nomi delle classi: anfibi, uccelli, mammiferi, rettili, pesci
Nomenclature di zoologia per iniziare
animali domestici
animali selvatici
animali dei paesi caldi
animali dei paesi freddi
animali dei nostri paesi
animali da pelliccia
animali che camminano
animali che strisciano
animali che volano
animali che nuotano
grossi animali che vivono nell'acqua
grossi animali che vivono negli orti e nei giardini
animali che aiutano l'uomo
animali dannosi all'agricoltura
Nomenclatura classificata scientifica
Animali vertebrati divisi in classe:
mammiferi
uccelli
rettili
anfibi
pesci
animali invertebrati
molluschi
celenterati
echinodermi
artropodi (con zampe): aracnidi, insetti, miriapodi
le parti del corpo di alcuni animali
zampe
busto
orecchie
collo
muso
Lo scopo di questo sito è presentare il progetto dal punto di vista della didattica, che consideriamo l'aspetto fondamentale. Non vogliamo vendere qualcosa, ma aggregarci attorno ai nostri ideali educativi. Se quello che hai letto corrisponde a quello che vorresti per il tuo bambino, per verificare quanto gli aspetti pratici e organizzativi del progetto possano essere alla portata di ogni famiglia, contattaci:
telefono whatsapp telegram: 3517285188
email: info@didattica-attiva-parentale.it
pagina facebook del progetto
pagina facebook dell'insegnante
Casa dei Bambini 3-6 anni
stiamo lavorando per l'ultimo anno con questa fascia d'età con il gruppo dei "grandi" che il prossimo anno scolastico (2023-24) inizieranno la scuola primaria. Contattaci se vuoi unirti al gruppo a partire da ora
Doposcuola 6-9 anni
stiamo accogliendo bambini che già frequentano la scuola primaria offrendo attività pomeridiane di rinforzo didattico, aiuto compiti, attività artistiche e manuali e sano rilassamento, ad orari flessibili
Corsi per genitori, insegnanti, homeschooler
online e in presenza. Il calendario è in costruzione, mentre abbiamo iniziato a pubblicare i corsi online qui
Primaria 6-12 anni
Il progetto partirà con l'anno scolastico 2023-24 con una disponibilità di posti limitata. Se incuriositi o interessati, consigliamo di contattarci in tempi brevi